
Mindfulness nell’arte alla Fondazione Sangregorio
La scultura di Giancarlo Sangregorio si formava in qualche luogo, in un determinato momento, poi iniziava a esistere quasi di vita propria. Collocata all’aperto, in qualche piazza, in ogni luogo, la scultura resta comunque immobile e forte al cospetto degli eventi atmosferici, delle mode che cambiano, degli stili, ma è sempre lei, stabile, come una montagna.
Noi possiamo essere come la montagna, come una scultura di pietra, come la monumentalità della cattedrale di Monet, che nella tela come nella realtà rimane riconoscibile nella sua solidità anche quando è investita dalla luce cangiante, dal biancore delle nubi e piegata senza spezzarsi dal fragore delle avversità.
Possiamo imparare a gestire i nostri pensieri, i momenti complicati, l’intera catastrofe, come la chiama Jon Kabat-Zinn, fondatore della mindfulness. Possiamo farlo, e per farlo basta trovare il coraggio di aprirsi alla consapevolezza, alla curiosità di vivere il momento presente, accettando quello che c’è nell’esatto istante in cui stiamo respirando, qui e ora. Per vivere una vita più sincera, libera, proprio come l’arte.
Ed è da questo desiderio di libertà che nasce “Mindfulness nell’arte”, un connubio che permetterà al partecipante di assaporare l’affrancamento dalle afflizioni mentali grazie alla pratica di una meditazione totalmente laica e con un approccio scientifico, in un contesto esclusivo come è quello della Fondazione Sangregorio, in cui l’artista sembra ancora vivere e con un soffio dare vita alle sue opere.
PROGRAMMA:
sabato 25 e domenica 26 settembre 2021
Dalle 14,30 alle 18,30
TEMI:
1. Prima giornata, sabato 25 dalle 14,30 alle 18,30: Accettare la fragilità; Lasciar andare
2. Seconda giornata, domenica 26 dalle 14,30 alle 18,30: Come una montagna, come una scultura; “Itinerario nel vuoto”, itinerario verso la libertà
Alle 18,30 di domenica 26, al termine dell’incontro di mindfulness, sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita della Fondazione Sangregorio della durata di 30 minuti.
Numero minimo di partecipanti: 5
Materiale necessario da portare da casa: un tappetino, un cuscino, una coperta.
Richiedi informazioni o prenota scrivendo a Dejanira Bada, la vostra istruttrice mindfulness e insegnante di yoga, scrittrice e giornalista (critica musicale e d’arte per più di dieci anni): dejanira@mindfulnesswave.com