Vivere non è cosa facile. Ognuno è alla continua ricerca di un modo per andare avanti, nonostante le difficoltà e la sofferenza. Ben presto, il mio mezzo di sopravvivenza si rivelò essere la scrittura.
Scrivo da quando sono piccola. A scuola facevo salti di gioia quando arrivava il giorno del tema in classe.
A dodici anni mia madre mi regalò un diario con il lucchetto. Cominciai a scrivere il classico “diario segreto”, raccontando tutto quello che mi accadeva. Poi quei miei scritti si trasformarono in poesie, pensieri, riflessioni. Li conservo ancora oggi in ben ventidue diari.
Per il mio quattordicesimo compleanno mi aspettavo di ricevere da mio padre la biografia di Kurt Cobain, invece mi regalò Il giovane Holden di un certo Salinger. Da principio rimasi delusa, ma una volta letto me ne innamorai follemente. Da quel giorno i libri diventarono i miei inseparabili compagni di viaggio.
Dopo la maturità andai a vivere qualche mese a Londra per migliorare l’inglese, e anche per divertirmi e frequentare i locali rock. Ma mi mancava qualcosa. Dentro, sentivo un grande vuoto. Tornai e intrapresi gli studi di filosofia all’Univesità degli Studi di Milano.
A vent’anni iniziai a scrivere un’autobiografia prendendo spunto dai miei diari. Poi provai a scrivere il mio primo vero romanzo, ma lo lasciai nel cassetto.
Mi impegnai per imparare la tecnica, i segreti del mestiere. Continuai a leggere, e provai a scrivere un nuovo romanzo.
Nel frattempo, essendo una divoratrice di musica -principalmente di rock e alternative- e grande amante dell’arte, nel 2008 iniziai a dedicarmi a tempo pieno al giornalismo come critica musicale e d’arte. Sono giornalista pubblicista dal 2011, iscritta all’Ordine dei giornalisti della Lombardia.
Ho scritto per molti siti e riviste tra cui: Mtvbrandnew.it, Artslife.com, Zero 2, Rockit.it, Lisolachenoncera.it, Trend, Il Giornale, Ilgiornaledelloyoga.it, Yogamagazine.it, Yogapills.it, Fitness Magazine. Sono stata l’autrice della rubrica “Interna-Mente” per Il Giornale OFF. Ho condotto un programma radiofonico su Rock’n’Roll Radio con Andrea G. Pinketts e sono stata per sei anni direttore editoriale del sito di musica e intrattenimento Jaymag.it.
Ho incontrato e intervistato tantissimi personaggi del mondo della musica, dell’arte e dello spettacolo, tra cui: David LaChapelle, Julian Schnabel, Brian May, Nicolai Lilin, Enrico Ruggeri, Margherita Buy, Stef Burns (chitarrista di Vasco Rossi), Paola Turci, Bluvertigo, Afterhours, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Tom Barman (dEUS), Marina Rei, Noemi, Olafur Arnalds, Pierpaolo Capovilla (Teatro degli Orrori), Samuele Bersani, Skiantos, Roberto Angelini, Omar Pedrini.
Ho recensito i concerti di: David Gilmour, Roger Waters, Björk, Tool, Pearl Jam, Radiohead, Guns N’ Roses, Iggy Pop, Rod Stewart, The Who, Beyonce, Bruce Springsteen, Oasis, Depeche Mode, AC/DC, Muse, Madonna, Metallica, Nick Cave, Marilyn Manson, Soundgarden, Foo Fighters, Hole, Guns N’ Roses, Korn, U2, The Smashing Pumpkins, Lenny Kravitz, Red Hot Chilli Peppers, Chemical Brothers, Rolling Stones, Skunk Anansie, Placebo, Nine Inch Nails, Sonic Youth, Lou Reed, The Prodigy, Patty Smith, Massive Attack, The Cranberries, Vasco Rossi, e tanti altri.
Oggi collaboro con Yoga Journal (cartaceo) e con la rivista culturale Pangea.news.
Nel 2013 ho incontrato quello che è diventato l’altro mio grande amore: la meditazione. Fu un colpo di fulmine. Meditare rese possibile l’impossibile: imparare a domare la mia mente, le mie emozioni, le mie sensazioni. La mia vita cambiò per sempre. Migliorò grazie alla scrittura, allo yoga, alla meditazione e ai numerosi anni di psicoterapia, bisogna pur dirlo.
Nel 2017 ho anche pubblicato il mio primo romanzo, Il silenzio di ieri, CTL Editore.
Nel 2018 è uscito il secondo, Storia di un uomo vescica, Villaggio Maori Edizioni (con prefazione dello scrittore Andrea G. Pinketts), vincitore del Premio Presidente della giuria all’Etnabook festival internazionale del libro e della cultura; Premio della critica al Premio Letterario città di Siena; Secondo premio al Concorso Letterario Nazionale “Un libro amico per l’inverno”; Secondo premio al Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana; Vincitore della medaglia e menzione al Concorso Letterario Città di Grottammare.
A ottobre 2021 è uscito il mio primo saggio, Il Pensiero Tibetano, pubblicato da Giunti Editore.
A breve uscirà il mio secondo saggio sul mondo dello yoga, della meditazione e della mindfulness.
Mentre scrivevo, viaggiavo, meditavo, praticavo yoga e vivevo molto più serenamente, capii che dovevo fare qualcosa anche per gli altri: sciverne, divulgare consapevolezza, insegnare, far sapere a tutti che è possibile gestire lo stress, l’ansia, il disagio e la sofferenza.
Sono diventata istruttrice certificata di Protocolli Mindfulness con l’Istituto di Mindfulness Interpersonale (diretto dalla psicologa e psicoterapeuta Maria Beatrice Toro), riconosciuto dalla British Association of Mindfulness-Based Approaches (BAMBA), UK Network for Mindfulness.
Nel 2020 ho frequentato un corso con Jon Kabat-Zinn (fondatore del Protocollo MBSR basato sulla Mindfulness) in collaborazione con Sound True America di Tami Simon, e nel 2021 un incontro con Kabat-Zinn organizzato da Motus Mundi.
Ho praticato per quattro anni il metodo Sivananda dello Haṭha Yoga, per tre anni lo Yoga del respiro del maestro Rino Siniscalchi, ho frequentato corsi di formazione di Yoga Terapia con gli allievi del Dr. Bhole, per poi scegliere il Mindful Yoga, che unisce Haṭha Yoga e Mindfulness.
Mi sono diplomata in Ginnastica dello yoga finalizzata alla salute e al fitness, 500 RYT, certificata a livello nazionale (CSEN) e internazionale (Yoga Alliance), presso Ananda Ashram di Milano.
Ho insegnato a Milano e a Vimodrone e ho condotto conferenze e workshops. Ho partecipato a numerosi seminari, zenkai, ritiri di yoga, meditazione e mindfulness (alcuni dei quali in silenzio, in monasteri o conventi), condotti da Patrick Tomatis, Antonio Nuzzo, Corrado Pensa e Neva Papachristou, Christina Feldman, Frank Ostaseski, Ajahn Chandapalo, Dr. Bhole, Tetsugen Serra.
Da sempre grande viaggiatrice, ho fatto tesoro degli insegnamenti ricevuti dalle persone incontrate in Tibet, Nepal, India, e in tantissimi paesi dell’Africa e del Medio Oriente. Ho organizzato ritiri di yoga nel deserto in Giordania e negli Emirati Arabi. Ho prestato volontariato a Jinja, in Uganda, presso l’associazione Soft Power Education. Sono stata la fondatrice del progetto “Meditariato” alla Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci: corsi di yoga e meditazione per gli ospiti del dormitorio, in collaborazione con il Comune di Milano. Ho tenuto un incontro gratuito di yoga in occasione della manifestazione “Notte dei Senza Dimora” presso Terre di Mezzo. Per sei anni sono stata volontaria presso l’Associazione A.I.A.S. di Milano, che favorisce l’inclusione e il benessere delle persone con disabilità.
Dimenticavo, vivo e lavoro a Milano, sono nata a Jesi (AN) il 13 gennaio 1984, il mio sito personale: www.dejanirabada.com.