Sabato 24 maggio alle 17,00 presso l’Associazione Culturale Arte’, Milano, in via Meda 25, si terrà la presentazione del libro di Ilaria Giovinazzo “Lalla. Pura luce. Canti mistici del tantrismo kashmiro“. La moderatrice sarà Dejanira Bada, che ha anche scritto un articolo riguardo al libro e allo shivaismo kashmiro per la rivista culturale Pangea. Leggilo...
La poesia Giorno d’Estate della poetessa Mary Oliver (Premio Pulitzer), è un vero inno alla consapevolezza. È una poesia che mi rappresenta, che descrive perfettamente non solo il senso della mindfulness, ma della vita stessa. Quando si legge una poesia del genere, si sente come una specie di lampadina accendersi nel cervello. Mary Oliver c’insegna...
Leggi la bellissima recensione del mio libro “I sentieri della meditazione. Mindfulness: cos’è, cosa non è e perché ha cambiato il mondo” (Piemme) scritta dal blog Mangialibri! “Tra gli studiosi che maggiormente hanno influito sul percorso di studio e di vita dell’autrice vi sono sicuramente Nishitani Keiji (1900-1990) uno tra i più grandi filosofi...
Leggi la bellissima intervista che mi ha fatto Andrea Paolucci sul blog Rock’n’Read. Si è parlato di Mindfulness, libri, senso della vita e molto altro. In occasione dell’uscita del mio nuovo libro “I sentieri della meditazione. Mindfulness: cos’è, cosa non è e perché ha cambiato il mondo” (Piemme). Leggila subito cliccando qui ...
Il pensiero tibetano su L’Indiscreto Imparare a morire dal pensiero tibetano “In Tibet il pensiero della morte è ancora molto presente, come si nota dalle infinite rappresentazioni di teschi e scheletri nei monasteri, mentre noi lo abbiamo reso qualcosa di cui vergognarci, da nascondere e ritardare il più possibile. Secondo Ariès, è proprio...
Venerdì 12 novembre, alle 17,30, si è tenuta la presentazione del libro “Il pensiero tibetano” di Dejanira, Giunti Editore, presso Libreria del Convegno a Cremona, presentato da Ilaria Spotti, insegnante di filosofia. Tanti gli argomenti trattati. Un dialogo divertente e intenso, per cercare di comprendere al meglio il pensiero dell’Oriente. Guarda...
L’Ulisse di James Joyce è una scalata, non una lettura. Molti sono riusciti ad arrivare alla fine, altri lo hanno trovato impossibile e hanno letto degli estratti o l’hanno sfogliato. Però tutti lo conoscono. È una pietra miliare della letteratura, uno di quei classici che ha fatto la storia. E un giorno, al termine...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commenti recenti