Un giorno dovremo fare nuovamente i conti con il vuoto. Immaginate di svegliarvi, dopo l’ennesima notte inquieta in preda alle preoccupazioni, e di non dover più lavorare. Mai più. Nessuno di voi – quantomeno la maggior parte. Siete dei cassieri? Fotografi? Avvocati? Broker? Videomaker? HR? Scrittori? Segretari? Magazzinieri? Potrei andare avanti a lungo… ebbene, una...
Sabato 24 maggio alle 17,00 presso l’Associazione Culturale Arte’, Milano, in via Meda 25, si terrà la presentazione del libro di Ilaria Giovinazzo “Lalla. Pura luce. Canti mistici del tantrismo kashmiro“. La moderatrice sarà Dejanira Bada, che ha anche scritto un articolo riguardo al libro e allo shivaismo kashmiro per la rivista culturale Pangea. Leggilo...
Domani mattina, l’ennesimo Pinco Pallo occidentale, potrebbe svegliarsi e diventare grande maestro di vita e insegnare “Tantra”, senza minimamente sapere che diamine sia, e la verità è che non importa a nessuno, perché la maggior parte della gente, oggi, sta talmente male da non volere informazioni, da non voler sapere che cosa sta facendo, ha...
Dieci minuti di puntata dedicati al mio ultimo libro “I sentieri della meditazione. Mindfulness: cos’è, cosa non è e perché ha cambiato il mondo” pubblicato da Piemme Edizioni (Mondadori), sulla mitica e prestigiosa Pagina 3 di Rai Radio 3. Lettura di un estratto dal mio saggio pubblicato dalla rivista culturale L’Indiscreto. Non potrei essere più...
Parliamo tanto. Pensiamo troppo. Ascoltiamo poco. Tutto si basa sul linguaggio. Tutto, tranne il mistero della vita. Non sappiamo nulla nemmeno riguardo alla coscienza, alla materia oscura, eppure ci comportiamo come se avessimo capito tutto. Anche Dio resta comunque incontemplabile, al massimo si può provare a dire cosa non è. Come scrisse un grande esponente...
Sono andata a Parigi da sola due giorni per vedere la mostra di Mark Rothko alla Fondazione Louis Vuitton. Non una mostra qualsiasi, una personale con più di cento opere, che rimarrà nella storia. Dalle origini figurative fino alla dissoluzione, prima nel chiarore, poi nell’oscurità. Dalla nascita alla scelta di togliersi la vita all’apice del...
Hermann Nitsch è morto il 18 aprile 2022, il giorno dell’inaugurazione a Venezia della sua mostra 20th Painting Action presso Oficine 800, per la prima volta in Italia, dalla collezione privata di Helmut Essl. Non una mostra ma un’azione, presentata per la Wiener Secession del 1987. Hermann Nitsch è morto, eppure ci sono cose che...
Il pensiero tibetano su L’Indiscreto Imparare a morire dal pensiero tibetano “In Tibet il pensiero della morte è ancora molto presente, come si nota dalle infinite rappresentazioni di teschi e scheletri nei monasteri, mentre noi lo abbiamo reso qualcosa di cui vergognarci, da nascondere e ritardare il più possibile. Secondo Ariès, è proprio...
Il pensiero tibetano su Rai Radio 3 Su Rai Radio 3 si è parlato a lungo de Il Pensiero Tibetano di Dejanira Bada, nel programma Pagina 3. Per chi si fosse perso il passaggio in radio, è possibile ascoltare l’estratto su Rai Play Sound (minuto -9,40). Tratto dall’articolo per L’Indiscreto: imparare a morire...
E se la vera natura delle cose fosse davvero il nulla? Però il nulla è già qualcosa. E se fosse nulla assoluto? Vacuità? L’essere umano combatte da sempre contro questo non sapere, contro questo nulla inaccettabile, contro la sua stessa coscienza, questa psiche che non si riesce a trovare, a capire, che...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commenti recenti