Categoria

Mindfulness Wave Blog
La giornalista e divulgatrice Eliana Liotta ha scritto un articolo molto interessante sullo stress pubblicato su iO Donna. Il titolo è: “Lo stress fa male davvero”. La giornalista scrive che potrebbe sembrare una banalità dire una cosa del genere, ma non lo è: “Oggi a studiare la connessione tra il logorio mentale e il cortisolo...
Un giorno dovremo fare nuovamente i conti con il vuoto. Immaginate di svegliarvi, dopo l’ennesima notte inquieta in preda alle preoccupazioni, e di non dover più lavorare. Mai più. Nessuno di voi – quantomeno la maggior parte. Siete dei cassieri? Fotografi? Avvocati? Broker? Videomaker? HR? Scrittori? Segretari? Magazzinieri? Potrei andare avanti a lungo… ebbene, una...
La poesia Giorno d’Estate della poetessa Mary Oliver (Premio Pulitzer), è un vero inno alla consapevolezza. È una poesia che mi rappresenta, che descrive perfettamente non solo il senso della mindfulness, ma della vita stessa. Quando si legge una poesia del genere, si sente come una specie di lampadina accendersi nel cervello. Mary Oliver c’insegna...
Domani mattina, l’ennesimo Pinco Pallo occidentale, potrebbe svegliarsi e diventare grande maestro di vita e insegnare “Tantra”, senza minimamente sapere che diamine sia, e la verità è che non importa a nessuno, perché la maggior parte della gente, oggi, sta talmente male da non volere informazioni, da non voler sapere che cosa sta facendo, ha...
Una ricerca pubblicata su Healthcare (sito che insieme a PubMed o Plos Medicine cito spesso anche nei miei libri) sfata il mito dei 21 giorni per cambiare un’abitudine e riuscire a prenderne una nuova e sana. In realtà pare siano necessari almeno due mesi, e un anno per far sì che si stabilizzi. Me la...
Non mi reputo fortunata nell’essere riuscita a trovare il mio scopo nella vita. Ho dovuto affrontare molte difficoltà, è stato un lavoro duro e impegnativo. Ci vogliono costanza, volontà, disciplina e molto altro ancora per capire chi si è e chi si vuole diventare. Certo, nel mio caso avevo già una certa inclinazione per la...
Secondo l’Oxford Dictionary, la parola dell’anno è brain rot. Di cosa si tratta? Ce lo spiega Casper Grathwohl, presidente della Oxford Languages: Il deterioramento dello stato mentale o intellettuale di una persona, considerato come il risultato di un consumo eccessivo di materiale (in particolare contenuti online) considerato banale o poco impegnativo. Brain rot è una...
Jalāl al-Dīn Muḥammad Rūmī, conosciuto semplicemente come Rūmī, è stato un poeta, filosofo e mistico persiano. Fu un esponente del sufismo, la componente mistica dell’Islam. Con le sue poesie predicava l’amore per l’Assoluto, la congiunzione con l’Essere, oltre il tempo e lo spazio. Anche lui, come tutti i mistici, riteneva la contemplazione nel silenzio l’unica...
Per me, la meditazione, è anche una forma d’arte. Pensate a questa donna ritratta nella foto. Ero a Kathmandu, e a un certo punto vedo questa ragazza seduta dentro a un ruscello gelido che canta e recita mantra a occhi chiusi come in uno stato di trance. Per ore. Non è molto diverso da quello...
Leggi la mia recensione per la rubrica 2000 caratteri della prestigiosa rivista letteraria L’Indiscreto. Vi parlo di un libro che ho amato tantissimo e che ho trovato davvero illuminante, “La società della stanchezza”, del filosofo Byung-Chul Han (Editore nottetempo).   “Secondo il sudcoreano Byung-Chul Han, se la cavano meglio solo i poeti e i filosofi,...
1 2 3 20