Tag

mente
La giornalista e divulgatrice Eliana Liotta ha scritto un articolo molto interessante sullo stress pubblicato su iO Donna. Il titolo è: “Lo stress fa male davvero”. La giornalista scrive che potrebbe sembrare una banalità dire una cosa del genere, ma non lo è: “Oggi a studiare la connessione tra il logorio mentale e il cortisolo...
Secondo l’Oxford Dictionary, la parola dell’anno è brain rot. Di cosa si tratta? Ce lo spiega Casper Grathwohl, presidente della Oxford Languages: Il deterioramento dello stato mentale o intellettuale di una persona, considerato come il risultato di un consumo eccessivo di materiale (in particolare contenuti online) considerato banale o poco impegnativo. Brain rot è una...
Jalāl al-Dīn Muḥammad Rūmī, conosciuto semplicemente come Rūmī, è stato un poeta, filosofo e mistico persiano. Fu un esponente del sufismo, la componente mistica dell’Islam. Con le sue poesie predicava l’amore per l’Assoluto, la congiunzione con l’Essere, oltre il tempo e lo spazio. Anche lui, come tutti i mistici, riteneva la contemplazione nel silenzio l’unica...
Parte a Milano il Corso introduttivo di mindfulness in collaborazione con Ufficio Tempo Libero. Tutti i colori del sapere.   “Mindfulness è la traduzione della parola buddhista «sati», che in lingua pali significa consapevolezza mentale, attenzione sollecita. Fu il biologo Jon Kabat-Zinn a laicizzare la pratica della meditazione, in modo da renderla accessibile a tutti....
  A un certo punto accade qualcosa. Meditando tutti i giorni per mesi, la vita dentro e intorno a noi un pochino inizia a cambiare. Ci accorgiamo di cose che prima non notavamo, siamo più vigili, attenti, ci conosciamo di più, abbiamo meno paura. Le emozioni spiacevoli ci sono e ci saranno -perché l’intento della...
  Sempre di più la scienza inizia a riconoscere l’importanza degli approcci mente-corpo nella gestione delle problematiche di natura psicologica. Integrare le conoscenze neuropsicologiche occidentali con l’antica cultura orientale può fornire utili strumenti per affrontare l’ansia e il periodo difficile che stiamo vivendo. Esistono inoltre pratiche create appositamente e validate scientificamente per affrontare i traumi...
  Spesso in questo periodo molti di noi hanno la possibilità di godere di un tempo di meritato riposo. L’inverno ci invita alla quiete per ricaricare le pile e preparare le energie per affrontare poi il tempo della rinascita e dell’apertura rappresentato dalla primavera.   Spesso abbiamo il cattivissimo vizio di considerare il tempo di...
Chiariamo subito un concetto: non si medita per stare bene.   La meditazione è un percorso per incontrare prima di tutto se stessi, per conoscersi, per familiarizzare con la propria mente.   Non è e non è mai stato un cammino per “stare bene”.   Se meditiamo durante un periodo difficile, non possiamo pensare di...
  Ero alle medie. Un pomeriggio venne a parlare in classe una psicologa. Ricordo che rimasi colpita da una sua frase: “Vivere alla giornata può portare al suicidio”. Impiegai qualche anno per interiorizzarla e per capirne davvero il significato.   Oggi insegno mindfulness e yoga e quelle parole risuonano ancora nella mia mente, soprattutto quando...
    C’è una cosa che per me è cambiata da quando è iniziata questa pandemia, sto molto più sui social. Non so se è successo anche a voi, ma da marzo 2020 ho iniziato a usare soprattutto Facebook in modo compulsivo come non avevo mai fatto prima.   Non sono mai stata una persona...
1 2